.png)
Friuli Venezia Giulia
Creazione e sviluppo di start up innovative
Incentivi per la creazione e lo sviluppo di start up innovative - PR FESR 2021-2027 - Attività a.3.4 - Bando a3.4.1.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le imprese iscritte nel Registro delle imprese nella sezione speciale dedicata alle PMI start up innovative. Possono presentare domanda anche le start up innovative che al momento della presentazione della domanda non sono ancora iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese, ma che si impegnano a comunicare l’ottenimento dell’iscrizione a tale sezione entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti concernenti lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili agli aiuti alle start up innovative:
a) spese di avvio, impianto e sviluppo;
b) spese di investimento;
c) spese per l'ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
d) spese per l’acquisizione di servizi forniti da centri di coworking;
e) spese per consulenze e servizi per l’a ccompagnamento imprenditoriale.
Le spese di avvio, impianto e sviluppo non possono superare complessivamente il 50 per cento delle spese ammissibili del progetto su cui è calcolato l’aiuto alle start up innovative.
Le spese di avvio, impianto e sviluppo non possono superare complessivamente il 50 per cento delle spese ammissibili del progetto su cui è calcolato l’aiuto alle start up innovative.
REGIME D’AIUTO E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Gli aiuti alle start up innovative sono concessi con una intensità massima pari al 50% della spesa ammissibile. Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 12.500 euro. Il limite massimo dell’Aiuto alle start up innovative concedibile per progetto è pari a 100.000 euro. Gli Aiuti alle start up innovative possono essere erogati in via anticipata nella misura massima del 70% dell’importo concesso, se richiesta unitamente alla presentazione della domanda dell’Aiuto.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E CONCESSIONE DEGLI AIUTI
La domanda è predisposta e presentata dalle ore 10.00 del 15 maggio 2025 fino alle ore 16.00 del 16 giugno 2025. Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista redatta secondo gli schemi allegati al bando.
DURATA E TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Sono ammissibili i progetti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi decorrenti dalla data di notificazione della concessione dell’Aiuto.